BORSE DI STUDIO

Diamo Futuro al Talento

Le Borse di Studio della Fondazione Opera Sant’Alessandro: un’opportunità per gli studenti meritevoli. Un impegno per la comunità.

In occasione dei 180 anni dalla nascita del Collegio Vescovile Sant’Alessandro, la Fondazione diocesana Opera Sant’Alessandro rinnova l’intento dei suoi fondatori: rendere l’educazione accessibile a tutti, soprattutto a studenti meritevoli che si trovano in difficoltà economica.

Nasce così il programma di Borse di Studio “Diamo Futuro al Talento” dedicata agli studenti delle Scuole di I e di II grado: un’iniziativa concreta che consente a ragazze e ragazzi talentuosi di accedere a una formazione scolastica di qualità, nelle Scuole dell’Opera, senza che le difficoltà economiche siano un ostacolo.

A chi sono destinate?

Le borse di studio sono pensate per studenti delle Scuole Secondarie di I e di II grado che siano

  • Meritevoli, per risultati scolastici ed extrascolastici
  • Motivati, pronti a mettersi in gioco con entusiasmo
  • In difficoltà economica, ma determinati a costruire il proprio futuro

Grazie a questi contributi, le rette scolastiche delle scuole secondarie di I e II grado dell’Opera possono essere coperte fino al 100% per l’intero ciclo di studi.

Le nostre Scuole Secondarie di I grado

Le nostre Scuole Secondarie di II grado

Licei dell’Opera Sant’Alessandro – Via Garibaldi, Bergamo

  • Liceo Classico Internazionale
  • Liceo Scientifico Internazionale
  • Liceo linguistico Europeo, indirizzo Linguistico Moderno
  • Linguistico Europeo, indirizzo Giuridico-Economico
  • Scienze Umane, opzione Economico-Sociale

Come accedere alla borsa di studio?

Ogni anno viene pubblicato un bando ufficiale sul nostro sito con i criteri per partecipare. I requisiti principali includono:

  • Media scolastica pari o superiore a 8 e buona condotta
  • Presentazione di attestazione ISEE
  • Motivazione personale e partecipazione ad attività extrascolastiche, sport, volontariato, ecc.

Ecco le date da ricordare:

  • ENTRO IL 30 NOVEMBRE: sul sito operasantalessandro.it, la Fondazione Opera Sant’Alessandro emana un bando quantificando il numero di borse di studio assegnabili;
  • ENTRO IL 30 GIUGNO: ogni famiglia interessata trasmette la domanda di partecipazione al bando a borsedistudio@operasantalessandro.it, specificando nell’oggetto “ Domanda di partecipazione al Bando – [nome e cognome dello studente]” e allegando la documentazione elencata nella tabella “Condizioni di accesso” del regolamento di partecipazione;
  • ENTRO IL 31 LUGLIO: la Fondazione Opera Sant’Alessandro comunica via email alle famiglie dei singoli candidati l’esito della candidatura e/o del rinnovo della concessione della borsa di studio.

Il regolamento completo è disponibile e scaricabile QUI

Come puoi contribuire?

Unisciti a una cordata educativa e sostieni il “Fondo Opera”, costituito presso la Fondazione della Comunità Bergamasca, per offrire borse di studio a chi lo merita ma non può permetterselo.

“Il costo medio annuo per studente nelle scuole paritarie lombarde varia tra i 7.000 e gli 8.500 euro”
(Fonte: FIDAE, gennaio 2024)

Puoi sostenere il “Fondo Opera” versando un contributo una tantum oppure annuo presso la Fondazione Comunità Bergamasca all’IBAN di Intesa Sanpaolo IT27S0306909606100000124923. Si ricorda che la donazione può essere agevolata fiscalmente.


Per ricevere informazioni dettagliate e fissare un incontro, scrivi a: borsedistudio@operasantalessandro.it

Il Rettore della Fondazione è disponibile per illustrare personalmente il progetto “Diamo Futuro al Talento” e presentarti le nostre proposte formative e finalità educative.

Cosa ricevi in cambio?

  • La consapevolezza di aver trasformato una vita
  • Un aggiornamento personalizzato sul percorso dello studente sostenuto*
  • La possibilità di beneficiare di un’agevolazione fisale

*Nel rispetto della privacy e con il consenso delle famiglie

Perché scegliere l’Opera Sant’Alessandro?

Perché qui il talento mette radici. Per spiccare il volo.
Le nostre sono scuole cattoliche paritarie, riconosciute dal Ministero dell’Istruzione, attente ai bisogni educativi degli studenti e in dialogo costante con le famiglie.

“Qui si diventa grandi” non è uno slogan: è il nostro impegno quotidiano.